Scheda tecnica del vino
NOME DEL VINO: “Nova Vita”
QUALIFICA: Aglianico del Sannio DOC Riserva
REGIONE: Campania
ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Melizzano (BN)
TIPO DI UVA: Aglianico biotipo Taurasi 100%
GIACITURA DEL TERRENO: collinare, orientata a Sud-Ovest
TIPO DI SUOLO: franco-argilloso su matrice sedimentaria, con moderata presenza di brecce
FORMA DI ALLEVAMENTO: a spalliera con potatura corta su cordone speronato
ANNO DI IMPIANTO DEL VIGNETO: 2003
RESA PER ETTARO: 60 Q.li
EPOCA DI RACCOLTA: prima settimana di Ottobre
VINIFICAZIONE: macerazione a temperatura controllata per 10 giorni con rimontaggi al mattino e alla sera. Affinamento in acciaio per tre mesi e in barili di rovere da 225 litri per nove mesi
RESA IN VINO: 60 %
TENORE ALCOOLICO: 13,5 % Vol
ACIDITÀ TOTALE: 6,5 gr./litro
RESIDUO ZUCCHERINO: assente
ESTRATTO SECCO: 32 gr./litro
Note di degustazione
Aglianico del Sannio DOC “Nova Vita”.
Il colore è rosso rubino vivo ed intenso. L’olfazione diretta rivela sentori di spezie e vaniglia. Il gusto è pieno e fruttato, di gran corpo, ha nerbo e lunghezza gustativa. L’aroma è fruttato e speziato, con ricordi di confettura di ciliegie e di vaniglia. Si abbina in modo ideale a formaggi stagionati, ragù alla napoletana, pietanze di carni rosse, in particolare l’agnello, sia in umido che alla griglia.
Per apprezzarne appieno il carattere si consiglia di gustarlo a temperatura non inferiore a 18° C.
Il vitigno Aglianico
Vino storico del beneventano, è il vitigno a bacca nera più diffuso della zona.
Il suo nome originario, “Elleanico”, deriva dall’antica città greca di “Elea”.Vitigno robusto, con gemme fertili e produzione abbondante. Ben si adatta all’allevamento a spalliera e a diversi portinnesti.
La vendemmia avviene nella prima settimana di ottobre. Si adatta a diversi terreni ma predilige i collinari di orgine vulcanica, con climi caldi e asciutti.